Quando un accordo di composizione amichevole di una controversia tra il titolare di un brevetto farmaceutico e un produttore di medicinali generici va ritenuto contrario al diritto della concorrenza dell'Unione
Pubblicato il 01/02/20 00:00 [Doc.7146]
Redazione IL CASO.it

Nella sentenza Generics (UK) e a. (C-307/18), pronunciata il 30 gennaio 2020, la Corte ha precisato i criteri applicabili alla qualificazione di accordi di composizione amichevole di controversie tra ...continua

Accordo del consumatore, vendita di immobile senza procedura competitiva e cancellazione delle formalità pregiudizievoli
Pubblicato il 31/01/20 00:00 [Doc.7142]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massime del Prof. Dott. Luciano Matteo Quattrocchio Nel caso in cui nel piano o nell'accordo del consumatore sia prevista la vendita privatistica di un immobile il giudice del piano ...continua

Enti pubblici: Il compenso incentivante legato al raggiungimento di determinati e specifici obbiettivi non è incompatibile con la natura determinata del rapporto di lavoro
Pubblicato il 31/01/20 00:00 [Doc.7143]
Redazione IL CASO.it

Il compenso incentivante di cui all'art. 32 del c.c.n.l. enti pubblici non economici 1999-2001, legato al raggiungimento di determinati e specifici obbiettivi, non è incompatibile con la natura deter ...continua

Tribunale di Udine - Concordato preventivo e cooperative: classi e concreta utilità per i creditori, ammissibilità giuridica e fattibilità.
Pubblicato il 30/01/20 08:03 [Doc.7141]

Tribunale di Udine, 27 gennaio 2020, Pres. Dott. Venier, rel. Dott. Zuliani Concordato preventivo - Cooperativa - Classi di creditori. Concordato preventivo - Classi di creditori - Utilità econom ...continua

Ritardi nei pagamenti del PA: l'Italia avrebbe dovuto assicurare il rispetto di termini non superiori a 30 o 60 giorni
Pubblicato il 29/01/20 07:15 [Doc.7139]
Redazione IL CASO.it

Corte di giustizia dell'Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 7/20 Lussemburgo, 28 gennaio 2020 Sentenza nella causa C-122/18 Commissione / Italia L'Italia avrebbe dovuto assicurare il rispe ...continua

Procedura di liquidazione in assenza di beni mobili o immobili da liquidare fondata sui futuri proventi dell'attività professionale
Pubblicato il 29/01/20 00:00 [Doc.7130]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione del Dott. Marco Sensini Il debitore sovraindebitato può accedere alla procedura di liquidazione anche ove non vi sia un patrimonio da liquidare costituito da beni mobili e immobili, m ...continua