Stato di diritto: l'avvocato generale Spielmann ritiene fondato il ricorso della Commissione europea relativo alla Corte costituzionale polacca
Pubblicato il 12/03/25 08:46 [Doc.14282]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-448/23 | Commissione/Polonia (Controllo ultra vires della giurisprudenza della Corte – Primato del diritto dell’Unione) La posiz ...continua

E' costituzionalmente illegittima la norma che impone la prova della conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri
Pubblicato il 11/03/25 00:00 [Doc.14280]
Corte Costituzionale

Cittadinanza e disabilità: è costituzionalmente illegittima la norma che impone la prova della conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri, nella parte in cui non esclude d ...continua

Corte costituzionale: Uso di documenti contraffatti per ottenere un permesso di soggiorno: la pena prevista dalla legge non è manifestamente sproporzionata
Pubblicato il 10/03/25 08:35 [Doc.14281]
Corte Costituzionale

Non è costituzionalmente illegittima la mancata previsione, da parte del testo unico sull’immigrazione, di una riduzione della pena per chi si limiti a utilizzare un documento da altri ...continua

La Corte costituzionale si pronuncia su presunzione di innocenza e funzione rieducativa della pena in materia di permessi premio
Pubblicato il 10/03/25 08:31 [Doc.14279]
Corte Costituzionale

È incostituzionale la preclusione biennale alla concessione di permessi premio a un detenuto che sia stato imputato o condannato per un reato commesso durante l’esecuzione della pena. ...continua

Decisione di non riconoscere una misura macroprudenziale belga ai sensi della raccomandazione ESRB/2024/5 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB)
Pubblicato il 08/03/25 00:00 [Doc.14268]
BANCA D'ITALIA

Sentenze della Corte nelle cause C-149/23 | Commissione / Germania, C-150/23 | Commissione / Lussemburgo, C-152/23 | Commissione / Repubblica ceca, C-154/23 | Commissione / Estonia e C-155/23 | Com ...continua

Indipendenza dei giudici: la decisione di revocare l'assegnazione di procedimenti a un giudice dev'essere fondata su criteri oggettivi e precisi
Pubblicato il 08/03/25 00:00 [Doc.14273]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Sentenza della Corte nelle cause riunite C-647/21 | D. K. et C-648/21 | M.C. e M.F (Revoca dell’assegnazione di procedimenti a un giudice) Essa deve anche essere motivata per escludere che ...continua

La Corte impone sanzioni finanziarie alla Croazia per non aver gestito adeguatamente taluni rifiuti depositati in discarica che rappresentano una minaccia per la salute umana e per l'ambiente
Pubblicato il 08/03/25 00:00 [Doc.14275]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Sentenza della Corte nella causa C-315/23 | Commissione / Croazia (Discarica di Biljane Donje II) La Corte aveva già constatato l'inadempimento della Croazia al diritto dell'Unione ...continua

Corte costituzionale - "Decreto caivano": la prova minorile "semplificata" va decisa dal giudice collegiale e interpretata secondo il "favor minoris"
Pubblicato il 07/03/25 08:33 [Doc.14277]
Corte Costituzionale

Con la sentenza numero 23, la Corte costituzionale ha deciso le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del d.P.R. numero 448 del 1988, inserito dall’articol ...continua

Corte costituzionale - Autonomie speciali di fronte al regime sanzionatorio dettato dall'articolo 38 del t.u. edilizia
Pubblicato il 07/03/25 08:30 [Doc.14276]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale (sentenza numero 22 del 2025) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 10, della legge della Provincia di Bolzano 10 gennaio 20 ...continua