Corte costituzionale - SUGAR TAX: non è costituzionalmente illegittima l'imposta sul consumo delle bevande edulcorate
Pubblicato il 27/03/24 08:38 [Doc.13154]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale (sentenza n. 49, depositata oggi) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 661-676, della legge 27 dicembre 2 ...continua

ODCEC Roma - Vademecum gestori della crisi aggiornato al 29 febbraio 2024
Pubblicato il 27/03/24 00:00 [Doc.13145]
Redazione IL CASO.it

In allegato l'aggiornamento

Intelligenza artificiale: il Garante privacy scrive a Parlamento e Governo. Necessario individuare Autorità di vigilanza indipendenti e imparziali
Pubblicato il 27/03/24 00:00 [Doc.13153]
Garante per la protezione dei dati personali

Il Garante per la protezione dei dati personali possiede i requisiti di competenza e indipendenza necessari per attuare il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale coerentemente con ...continua

La liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia: consulenti tecnici di ufficio, periti ed ausiliari dei consulenti
Pubblicato il 26/03/24 08:12 [Doc.13152]
Fondazione Nazionale dei Commercialisti

Il documento contiene utili indicazioni circa la determinazione dei compensi degli ausiliari del giudice, in considerazione della normativa vigente. Allegati ...continua

Corte costituzionale - Liquidazione controllata del sovraindebitato e omessa previsione del limite temporale minimo all'acquisizione di beni sopravvenuti
Pubblicato il 26/03/24 08:07 [Doc.13151]
Corte Costituzionale

Fallimento e procedure concorsuali - Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII) - Liquidazione controllata del debitore in stato di sovraindebitamento - Limite temporale minimo a ...continua

"DASPO URBANO": Infondate le questioni sul divieto di accesso disposto dal questore a determinate aree se sussiste il concreto pericolo di commissione di reati
Pubblicato il 26/03/24 07:52 [Doc.13149]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 47, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di Firenze, sul divieto di accesso ad aree d ...continua

Percezione dei mercati finanziari, politica monetaria e credibilità
Pubblicato il 26/03/24 00:00 [Doc.13139]
BANCA D'ITALIA

di Vincenzo Cuciniellomarzo 2024   Facebook   X LinkedIn e-mail Lo studio valuta come ...continua

Ministero della Giustizia - Fase esecutiva delle procedure di sovraindebitamento: non è dovuto il pagamento di un ulteriore contributo unificato
Pubblicato il 26/03/24 00:00 [Doc.13172]
Redazione IL CASO.it

provvedimento 7 febbraio 2023 Per l’esecuzione del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e del concordato minore, di cui agli artt. 71 e 81 del Codice della crisi dell&rsqu ...continua

Shock dei prezzi dell'energia, disoccupazione e politica monetaria
Pubblicato il 25/03/24 00:00 [Doc.13138]
BANCA D'ITALIA

di Nicolò Gnocatomarzo 2024   Facebook   X LinkedIn e-mail La Consumer Exp ...continua

E' vessatoria ed abusiva la clausola che attribuisce al mediatore il diritto alla provvigione se l'affare è stato concluso dopo la scadenza del contratto e senza limiti di tempo con persona "riconducibile" al cliente.
Pubblicato il 25/03/24 00:00 [Doc.13147]
Redazione IL CASO.it

di Luigi Polidoro, Avvocato Questa la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 785 del 9 gennaio 2024. Di seguito i punti salienti della motivazione: - il cliente riv ...continua

Corte di Cassazione - La validità della delibera condominiale di approvazione di una determinata spesa non incide sul diritto di ottenerne il pagamento
Pubblicato il 25/03/24 00:00 [Doc.13148]
Redazione ILCASO.it

Cass. civ., Sez. 3 - , Ordinanza n. 34220 del 06/12/2023 Credito di fonte contrattuale del terzo nei confronti del condominio - Diritto del creditore di ottenerne il pagamento - Validit&ag ...continua

L'inserimento obbligatorio nelle carte d'identità di due impronte digitali è compatibile con i diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati di carattere personale
Pubblicato il 24/03/24 00:00 [Doc.13131]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Sentenza della Corte nella causa C-61/22 | Landeshauptstadt Wiesbaden uttavia, poiché il regolamento che prevede tale misura è stato adottato su una base giuridica errata, la Cort ...continua