Protocolli d'intesa Banca d'Italia-Consob per la vigilanza sulle infrastrutture di post-trading
Pubblicato il 28/07/25 00:00 [Doc.14480]
BANCA D'ITALIA
Il Tribunale conferma la partecipazione di Credit Suisse a un'intesa nel settore delle operazioni di cambio a pronti
Pubblicato il 25/07/25 08:34 [Doc.14478]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE
Questioni in tema di determinazione del valore della controversia in materia di prelazione urbana e di obbligatorietà della liquidazione delle spese di lite per la fase istruttoria e di trattazione
Pubblicato il 22/07/25 10:46 [Doc.14477]
Francesco Mainetti, Avvocato
L'aumento dei rischi climatici: evidenze empiriche sulle probabilità attese di insolvenza delle imprese
Pubblicato il 18/07/25 00:00 [Doc.14471]
BANCA D'ITALIA
Banca d'Italia partecipa alla Fase 2 del Progetto Leap della BRI per sperimentare la crittografia post-quantistica nei sistemi di pagamento
Pubblicato il 17/07/25 00:00 [Doc.14470]
BANCA D'ITALIA
Identificazione dei paesi terzi rilevanti per l'Italia ai sensi della raccomandazione ESRB/2015/1 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB)
Pubblicato il 17/07/25 00:00 [Doc.14474]
BANCA D'ITALIA
Banca d'Italia partecipa alla Fase 2 del Progetto Leap della BRI per sperimentare la crittografia post-quantistica nei sistemi di pagamento
Pubblicato il 16/07/25 00:00 [Doc.14469]
BANCA D'ITALIA
Note di stabilità finanziaria e vigilanza n. 46 - Il valore delle informazioni contenute nella Centrale dei rischi
Pubblicato il 16/07/25 00:00 [Doc.14473]
BANCA D'ITALIA
Intervento di Fabio Panetta all'Assemblea annuale dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI) - 2025
Pubblicato il 15/07/25 00:00 [Doc.14468]
BANCA D'ITALIA
Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un'organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
Pubblicato il 14/07/25 08:26 [Doc.14475]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE
Non è in contrasto con la Costituzione la configurazione come reato dell' imbrattamento di cose altrui
Pubblicato il 12/07/25 00:00 [Doc.14465]
Corte Costituzionale