Col fallimento viene meno la legittimazione attiva dei soci contro gli amministratori nel giudizio di responsabilità, ex art. 2476 c.c., in quanto la prosecuzione dell’azione spetta solo al curatore fallimentare, ex art. 146 L. F.
Pubblicato il 04/06/16 14:09 [Doc.1173]
Donato Giovenzana, Legale d'Impresa

Cass. Civ., sez. I, Sent. n. 11264, ud. 04/05/2016, dep.31/05/2016. La Suprema Corte dopo aver precisato che - nel caso di fallimento di una società di capitali, le azioni di responsabilit ...continua

Trasferimento della sede all'estero: presunzione di coincidenza con la sede legale, onere della prova e contegno delle parti nel processo
Pubblicato il 04/06/16 10:08 [Doc.1170]
Redazione IL CASO.it

Cassazione civile, sez. un., 26 maggio 2016, n. 10925. Presidente Renato Rordorf. Relatore Nappi. Fallimento - Dichiarazione - Procedimento - Trasferimento della sede all'estero - Competenza t ...continua

Subentro del curatore nella procedura esecutiva pendente, dichiarazione di improcedibilità e caducazione degli effetti del pignoramento
Pubblicato il 04/06/16 09:15 [Doc.1168]
Redazione IL CASO.it

Concordato preventivo - Ammissione - Domanda - Effetti - Improseguibilità del processo esecutivo - Conseguenze - Sospensione della vendita da parte del giudice dell'esecuzione - Ammissibilità ...continua

Falcidia del credito privilegiato, mancata indicazione dei beni oggetto di privilegio, doveri informativi del commissario giudiziale, atti in frode e modalità di informazione dei creditori
Pubblicato il 03/06/16 08:45 [Doc.1164]
Redazione IL CASO.it

Tribunale di Padova, 12 novembre 2015. Presidente estensore Maria Antonia Maiolino. Concordato preventivo - Falcidia del credito privilegiato capiente - Presupposti - Accettazione da parte del cred ...continua

La vexata quaestio delle modalità di versamento dei conferimenti in denaro in sede di costituzione di s.r.l. (art. 2464, comma 4, c.c.) – Le precisazioni della Massima n. 148 del Consiglio Notarile di Milano.
Pubblicato il 02/06/16 18:51 [Doc.1163]
Donato Giovenzana, Legale d'Impresa

MASSIMA "Alla luce del nuovo testo dell’art. 2464, comma 4, c.c. (introdotto all’art. 9, comma 15-bis, d.l. 76/2013, convertito dalla l. 99/2013), si ritiene che il versamento dei ...continua

LA BANCA PUO’ PROVVEDERE ALL’ISCRIZIONE D’IPOTECA SUI BENI DEL FONDO PATRIMONIALE - CASS. CIV., SEZ. I, UD. 11/03/2016, DEP. 27/05/2016, N. 11029.
Pubblicato il 02/06/16 17:20 [Doc.1162]
Donato Giovenzana, Legale d'Impresa

La ricorrente ha adito la Suprema Corte deducendo l'illegittimità dell'iscrizione ipotecaria sui beni facenti parte del fondo patrimoniale, con violazione degli artt. 167 e 170 c.c., oltr ...continua