Esecuzione del concordato preventivo: concessione di proroga ulteriore rispetto a quella di cui all'art. 9, comma 1, legge 40/2020
Pubblicato il 09/10/20 08:49 [Doc.8166]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima dell'Avv. Paolo Bortoluzzi E' illegittimo il provvedimento con il quale il tribunale, successivamente al decreto di omologa ed in accoglimento dell'istanza presentata dal deb ...continua

Legittimazione delle associazioni dei consumatori alla richiesta di provvedimenti ripristinatori: pubblicazione sul sito dell'intermediario e comunicazione ai clienti
Pubblicato il 08/10/20 00:00 [Doc.8156]
Redazione IL CASO.it

Segnlazione e massima dell'Avv. Paolo Fiorio. Le associazioni dei consumatori sono legittimate a chiedere provvedimenti inibitori e ripristinatori in caso di applicazione di una clausola nulla per ...continua

Restituzione degli oneri gravanti sul finanziatore nei confronti di terzi e delle commissioni di intermediazione in caso di estinzione anticipata
Pubblicato il 07/10/20 00:00 [Doc.8155]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima dell'Avv. Paolo Fiorio. Gli oneri gravanti sul finanziatore nei confronti di terzi, così come le commissioni di intermediazione devono essere oggetto di restituzione in caso d

L'interpretazione dell'art. 125 sexies TUB in conformità alla Direttiva 48/2008, così come interpretata dalla sentenza CGUE 11 settembre 2019 C 383-18 (Sentenza Lexitor)
Pubblicato il 06/10/20 09:01 [Doc.8154]
Redazione IL CASO.it

Segnlazione e massima dell'Avv. Paolo Fiorio L'interpretazione dell'art. 125 sexies TUB in conformità alla Direttiva 48/2008, così come interpretata dalla sentenza CGUE 11 settembre 2019 C 383-18 ...continua

Il mutuo fondiario non è un mutuo di scopo, perché manca l'elemento essenziale della destinazione della somma mutuata a determinate finalità
Pubblicato il 06/10/20 00:00 [Doc.8143]
Redazione IL CASO.it

Nel mutuo di scopo, sia esso legale o convenzionale, la destinazione delle somme mutuate entra nella struttura del negozio connotandone il profilo causale, sicché la nullità di un tale contratto per ...continua

Non è condivisibile la tesi per cui l'esecuzione del conferimento avverrebbe con la sola assunzione della corrispondente obbligazione e non con l'adempimento
Pubblicato il 06/10/20 00:00 [Doc.8151]
Redazione IL CASO.it

La disciplina di cui all'art. 2466 c.c. in tema di mancata esecuzione dei conferimenti è applicabile anche ai conferimenti d'opera, per cui non è condivisibile la tesi secondo la quale l'esecuzione ...continua

Quando è possibile pattuire la rinuncia del conduttore all'eccezione di compensazione in riferimento al deposito cauzionale
Pubblicato il 05/10/20 08:36 [Doc.8152]
Redazione IL CASO.it

Nel contratto di locazione ad uso diverso da abitazione è possibile pattuire la rinuncia del conduttore all'eccezione di compensazione in riferimento al deposito cauzionale, clausola, questa, con al ...continua

Concordato con continuità aziendale: la disciplina non prevede che i proventi dell'attività debbano necessariamente essere destinati ai creditori, né una percentuale minima di soddisfacimento dei chirografari
Pubblicato il 04/10/20 12:00 [Doc.8150]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima dell'Avv. Filippo Lo Presti - SC&A L'art. 186-bis L.F. non dispone quale elemento indefettibile caratterizzante il concordato con continuità aziendale che i proventi in qual ...continua