Interessante sentenza in tema di turbata libertà degli incanti: nella nozione di "gara" possono rientrare anche i concorsi per il reclutamento di personale?
Pubblicato il 29/09/23 00:00 [Doc.12429]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

La Corte ha risposto negativamente, evidenziando come il principio di determinatezza abbia una duplice direzione, non limitandosi a garantire, nei riguardi del giudice, «la conformità ...continua

La Banca d'Italia pubblica oggi "L'impatto di shock energetici e climatici sul rischio di credito"
Pubblicato il 24/09/23 00:00 [Doc.12414]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

il nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento" Go to the english versionCerca ...continua

Illeciti disciplinari dei magistrati - Le Sezioni Unite Civili hanno sollevato questioni di legittimità costituzionale dell'art. 12 c. 5 d.lgs. 23 febbraio 2006 n. 109
Pubblicato il 20/09/23 09:11 [Doc.12403]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

nella parte in cui dispone che si applica la sanzione della rimozione al magistrato che incorre in una condanna a pena detentiva per delitto non colposo non inferiore a un anno - la cui esecuzione ...continua

Violenza domestica e di genere: La Camera ha approvato, in via definitiva, la proposta di legge relativa ai poteri del Procuratore della Repubblica
Pubblicato il 13/09/23 09:04 [Doc.12379]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

CODICE ROSSO La Camera ha approvato, in via definitiva, la proposta di legge relativa ai poteri del Procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell'articolo 362 c. 1-ter c.p.p. (as ...continua

La Procura di Milano sulla Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001 (caso DHL)
Pubblicato il 03/12/22 00:00 [Doc.11438]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

Decreto di archiviazione della Procura di Milano in tema di ne bis in idem e sanzioni tributarie.

Reati fallimentari: la relazione della Commissione Bricchetti consegnata ieri alla Ministra Cartabia.
Pubblicato il 08/07/22 00:05 [Doc.10833]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

In allegato la relazione.

Incidente nautico sul lago di Garda: un estratto della sentenza con cui il Tribunale di Brescia ha condannato i due imputati tedeschi per naufragio colposo e omicidio colposo plurimo, assolvendoli dal reato di omissione di soccorso
Pubblicato il 02/07/22 08:56 [Doc.10815]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

- Quanto al reato di naufragio, secondo la giurisprudenza, ai fini penalistici tale concetto si identifica nell'inutilizzabilità del natante a seguito di una causa violenta, essendo sufficiente che l ...continua