Credito di banca non aderente all'accordo, assistito da garanzia del Fondo del Medio Credito Centrale (Legge n. 662/1992), e categorie di creditori. Tribunale di Brescia, 16 agosto 2021
Pubblicato il 23/09/21 08:00 [Doc.9661]
Ristrutturazioni aziendali

Tribunale di Brescia, 16 agosto 2021. Pres. relatore Canali. Il Tribunale di Brescia afferma l'appartenenza alla medesima categoria, per posizione giuridica ed interessi economici omogenei, rispett ...continua

La natura (anche) politica dell'attività interpretativa a margine di Cass. Civ., Sez. VI, 9 luglio 2021, n. 19618 (ovvero: una rondine non fa primavera). Federico Casa
Pubblicato il 21/09/21 08:00 [Doc.9649]
Ristrutturazioni aziendali

Il presente contributo si occupa della lettura dell'art. 27 CCII proposta dalla Corte di cassazione, la quale stabilisce che per i procedimenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza (e le contr ...continua

L'applicazione delle norme sulla crisi d'impresa suggerisce l'analisi interdisciplinare: i concetti di "costo" e di "ricavo" secondo la Cassazione. Gianfranco Capodaglio, Vanina S. Dangarska, Andrea Fazi, Alessandro Ricci, Lauretta Semproni, Ivanoe Tozzi
Pubblicato il 20/09/21 08:00 [Doc.9644]
Ristrutturazioni aziendali

1. Premessa Due recenti pronunzie della Suprema Corte[1] hanno reso attuali discussioni che sembravano ormai superate da decenni e rinvigorito l'opinione scientifica sulla costante attualità e nec ...continua

Concordato in continuità: focus della Cassazione sui passaggi del piano e sulla prestazione "concretamente fattibile". Cassazione civile sez. I, 23 luglio 2021, n. 21190
Pubblicato il 17/09/21 08:00 [Doc.9631]
Redazione ILCASO.it

Con una recente pronuncia la Suprema Corte torna sul tema dello scrutinio del tribunale (e a valle dei creditori) in ordine al contenuto del piano concordatario. Nella parte motiva della decisione si ...continua

Intervenuta la riabilitazione, le condotte per le quale il fallito ha riportato la condanna non possono nuovamente essere tenute in considerazione
Pubblicato il 17/09/21 00:00 [Doc.9618]
Redazione IL CASO.it

Le disposizioni di cui alla L.Fall., art. 142, comma 1, nn. 5 e 6 si pongono fra loro in rapporto di alternatività; ne consegue che il giudice dell'esdebitazione - qualora il fallito sia stato condan ...continua

Il trasferimento della sede in costanza di procedura rileva ai fini della competenza per l'accertamento dell'insolvenza. Tribunale di Rovigo, 17 marzo 2021
Pubblicato il 16/09/21 08:00 [Doc.9628]
Ristrutturazioni aziendali

Tribunale di Rovigo, 17 marzo 2021. Pres. Paola Di Francesco. Rel. Elisa Romagnoli. Con un interessante provvedimento il Tribunale di Rovigo sancisce il principio - specificamente riferito ad un'az ...continua