Può accadere che il credito dell'attestatore non sia funzionale alla procedura nonostante il concordato preventivo sia stato dichiarato aperto?
Pubblicato il 12/09/21 00:00 [Doc.9589]
Redazione IL CASO.it

Se il tribunale, nel decreto di revoca dell'ammissione al concordato preventivo, rileva che l'attestazione di veridicità dei dati aziendali è irrimediabilmente errata, deve escludersi che l'attività ...continua

Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: presupposti per l'omologazione dell'accordo in mancanza di adesione da parte dell'amministrazione finanziaria
Pubblicato il 11/09/21 00:00 [Doc.9588]
Redazione IL CASO.it

Per l'applicazione applicazione dell'art. 12, comma 3-quater, l. n. 3/2012 (introdotto dall'art. 4-ter, comma 1, d.l. n. 137/2020, l.conv. n. 176/2020, applicabile alle procedure pendenti alla data d ...continua

Ricavi lordi: la Cassazione indica nel dettaglio i criteri per l'individuazione del requisito ai fini della dichiarazione di fallimento
Pubblicato il 09/09/21 00:00 [Doc.9596]
Redazione IL CASO.it

Fallimento - Presupposti - Requisiti dimensionali - Ricavi lordi - Individuazione La valutazione dell'ammontare dei ricavi, in quanto mirante a far emergere la realtà economica dell'impresa, deve ...continua

Concordato preventivo inammissibile e istanza di fallimento del p.m.: il caso Porto di Imperia. Cassazione civile, sez. I, 17 maggio 2021, n. 13212
Pubblicato il 08/09/21 07:59 [Doc.9598]
Ristrutturazioni aziendali

La Cassazione, ribaltando la decisione della Corte d'Appello di Genova, conferma il fallimento della Porto di Imperia SpA, dichiarato diversi anni fa dal Tribunale di Imperia su istanza del p.m., prev

Concordati di grandi imprese e competenza: primi adeguamenti alla Cassazione. Ma una rondine fa primavera? Tribunale di Bergamo, 18 agosto 2021
Pubblicato il 08/09/21 00:00 [Doc.9595]
Redazione ILCASO.it

Il Tribunale di Bergamo, fra i più convinti, in precedenza, a sostenere la tesi contraria a quella da ultimo sposata dalla Suprema Corte (peraltro basata essenzialmente sul canone letterale), si adeg

Azione revocatoria e conoscenza dello stato di insolvenza ricavabile dalle notizie stampa: la Cassazione riforma la decisione della Corte d'Appello di Roma
Pubblicato il 05/09/21 00:00 [Doc.9575]
Redazione IL CASO.it

In tema di dimostrazione della scientia decoctionis nell'ambito dell'azione revocatoria, l'inesistenza di un dovere di lettura della stampa non esclude che, in concreto, secondo l'id quod plerumque a ...continua