Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza. Sanzionata un'azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori
Pubblicato il 28/07/23 00:00 [Doc.12273]
Garante per la protezione dei dati personali

Il rispetto della procedura di garanzia prevista dallo Statuto dei lavoratori e dal Codice privacy costituisce un requisito essenziale per la correttezza dei trattamenti dei dati personali dei lavo ...continua

Giornalismo: stop a foto invasive in casa, anche se il personaggio è famoso. Legittima l'aspettativa di privacy. Il Garante sanziona un periodico
Pubblicato il 27/07/23 00:00 [Doc.12272]
Garante per la protezione dei dati personali

Una testata giornalistica deve rispettare la legittima aspettativa di riservatezza che si gode nella propria abitazione e deve sempre valutare, caso per caso, se le foto pubblicate rispettino o men ...continua

Non è illegittima l'estinzione delle procedure esecutive nei confronti della Germania per il risarcimento dei danni per crimini di guerra durante la seconda guerra mondiale
Pubblicato il 23/07/23 15:49 [Doc.12267]
Corte Costituzionale

Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 43, comma 3, del decreto-legge n. 36 del 2022 sollevate, in riferimento agli articoli. 2, 3, 24 e 111 della Co ...continua

La quantificazione del risarcimento del danno per la violazione da parte dell'Internet Service Provider della disciplina sul diritto d'autore online
Pubblicato il 22/07/23 00:00 [Doc.12263]
Fondazione Nazionale dei Commercialisti

Il documento si sofferma sulle responsabilità degli Internet Service Provider (ISP) per la violazione del diritto d'autore attraverso l'illegittimo caricamento di cont ...continua

Modifica della destinazione d'uso dell'immobile locato ai fini della configurabilità della novazione del contratto di locazione
Pubblicato il 22/07/23 00:00 [Doc.12266]
Redazione ILCASO.it

Cass. civ, Sez. 3 - , Ordinanza n. 13542 del 17/05/2023 Novazione del rapporto di locazione - Configurabilità - "Aliquid novi" - Modifica della destinazione d’uso no ...continua

Trasferimento illecito di minore: benché competente a pronunciarsi sul diritto di affidamento, l'autorità giurisdizionale dello Stato membro in cui il minore risiedeva può chiedere che la causa sia rimessa allo Stato membro in cui è stato trasferito
Pubblicato il 21/07/23 08:14 [Doc.12265]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Sentenza della Corte del 13 luglio 2023 nella causa C-87/22 | TT (Trasferimento illecito del minore) Occorre tuttavia che il minore abbia un legame particolare con tale altro Stato membro, che ...continua