Corte costituzionale - Reati societari: sproporzionata la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato
Pubblicato il 06/02/25 00:00 [Doc.14190]
Corte Costituzionale

L’obbligo di disporre la confisca di tutti beni utilizzati per commettere un reato societario, anche nella forma della confisca di beni di valore equivalente, può condurre a risultati ...continua

Corte costituzionale - L'esclusione della messa alla prova minorile introdotta dal "decreto Caivano" non è applicabile retroattivamente
Pubblicato il 05/02/25 08:59 [Doc.14189]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 8, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale p ...continua

Corte costituzionale - La competenza funzionale del Tar Lazio sui provvedimenti dell'agenzia delle dogane e dei monopoli in materia di giochi pubblici
Pubblicato il 27/01/25 00:00 [Doc.14163]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 5, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal TAR Piemonte, della norma che devolve alla competenza ...continua

Corte costituzionale - Illegittime le norme che non consentono alla persona con disabilità di usare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati alle elezioni
Pubblicato il 24/01/25 08:26 [Doc.14158]
Corte Costituzionale

«[L]a dignità umana è compromessa ogni volta in cui è lo stesso ordinamento giuridico che trasforma, in forza di un suo divieto o di una sua previsione, in inabile e biso ...continua

Ammissibili 5 referendum: Cittadinanza, Jobs act, Indennità di licenziamento nelle piccole imprese, Contratti di lavoro a termine, Responsabilità solidale del committente negli appalti
Pubblicato il 21/01/25 08:45 [Doc.14152]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale ha deciso oggi in camera di consiglio i giudizi sull’ammissibilità dei referendum seguenti: 1) richiesta di referendum abrogativo denominata “Cittadinan ...continua

Illegittima la normativa della Provincia Autonoma di Trento che richiede la residenza di dieci anni sul territorio nazionale per le prestazioni in materia di edilizia residenziale pubblica
Pubblicato il 08/01/25 00:00 [Doc.14125]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 1, ha dichiarato, in riferimento agli articoli 3 e 117, primo comma, della Costituzione, l’illegittimità costituzionale degli articoli 5 ...continua

Esecuzione forzata su immobili di edilizia residenziale pubblica nei confronti del costruttore privato
Pubblicato il 24/12/24 08:53 [Doc.14118]
Corte Costituzionale

È incostituzionale l’improcedibilità prevista – nell’ambito dell’esecuzione forzata su immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica convenzionat ...continua

La corte costituzionale decide questioni di costituzionalità del codice del commercio della provincia autonoma di Bolzano
Pubblicato il 22/12/24 00:00 [Doc.14107]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 210 del 2024, ha respinto le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di Stato, sezione sesta, in relazione a due dispo ...continua

Regione Calabria: non è incostituzionale l'istituzione di ambulatori finalizzati alla diagnosi e alla cura della fibromialgia, con il coinvolgimento del terzo settore
Pubblicato il 21/12/24 04:49 [Doc.14092]
Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 201 del 2024, la Corte costituzionale ha riconosciuto che non sono incostituzionali le previsioni contenute nell’art. 1, commi 1 e 2, della legge della Regione Calabria n. ...continua

Personale militare: è incostituzionale l'inclusione degli scatti per invalidità di servizio nel blocco degli incrementi stipendiali previsto per il triennio 2011-2013
Pubblicato il 21/12/24 00:00 [Doc.14105]
Corte Costituzionale

La mancata esclusione dal blocco stipendiale per il triennio 2011-2013 del beneficio degli scatti per invalidità di servizio ex articolo 1801 del codice dell’ordinamento militare, che, ...continua

Giudizio abbreviato: la rinuncia all'impugnazione della condanna può aprire la strada alla sospensione condizionale della pena
Pubblicato il 20/12/24 08:36 [Doc.14106]
Corte Costituzionale

Il condannato in esito a un giudizio abbreviato che non abbia proposto impugnazione deve poter essere ammesso alla sospensione condizionale e alla non menzione della condanna nel certificato del ca ...continua

Le regioni possono assumersi la competenza a rilasciare nuove autorizzazioni al servizio di NCC, ma devono rispettare l'obbligo della pubblica gara
Pubblicato il 20/12/24 08:33 [Doc.14104]
Corte Costituzionale

La «rigida previsione contenuta nella risalente disciplina introdotta nel 1992», che assegna solo ai comuni la possibilità di indire pubblici concorsi per il rilascio delle autor ...continua

Illegittime le norme della regione Puglia che trasferiscono a un'agenzia regionale le competenze delle ASL in materia di reclutamento e gestione del personale medico e sanitario
Pubblicato il 19/12/24 09:02 [Doc.14093]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 202, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni introdotte dall’articolo 2 della legge della Regione Pugl ...continua