Corte costituzionale - Jobs act: la tutela reintegratoria attenuata si applica anche al licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Pubblicato il 17/07/24 08:10 [Doc.13567]
Corte Costituzionale

... in caso di insussistenza del fatto materiale ed al licenziamento disciplinare intimato per un fatto punito dalla contrattazione collettiva solo con una sanzione conservativa La Corte costit ...continua

Corte costituzionale - Il requisito della doppia conformità urbanistico-edilizia trova applicazione anche alle regioni a statuto speciale
Pubblicato il 16/07/24 08:00 [Doc.13560]
Corte Costituzionale

a tutela dell’uniformità delle condizioni per ricondurre a legittimità gli abusi edilizi La Corte costituzionale (sentenza n. 125, 2024) ha dichiarato l’illegittimit&a ...continua

La Corte costituzionale sulla prescrizione dell'azione di responsabilità nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione
Pubblicato il 12/07/24 00:00 [Doc.13548]
Corte Costituzionale

Prescrizione e decadenza – Responsabilità civile – Azioni di risarcimento nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione – Decorrenza del termine ...continua

La Corte costituzionale sui benefici previsti per i superstiti delle vittime del terrorismo o della criminalità organizzata
Pubblicato il 06/07/24 08:43 [Doc.13527]
Corte Costituzionale

Incostituzionale negare in ogni caso i benefici previsti per i superstiti delle vittime del terrorismo o della criminalità organizzata ai parenti e agli affini di persone sottoposte a misure ...continua

Corte costituzionale - Illegittime le norme di attuazione statutaria della Regione Siciliana che introducono deroghe al ripiano delle quote annuali di disavanzo
Pubblicato il 06/07/24 08:40 [Doc.13526]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con sentenza n. 120, ha accolto le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte dei conti, sezioni riunite per la Regione Siciliana, nel corso del g ...continua

Corte Cost. 121/2024 interviene su gratuito patrocinio e prenotazione a debito nella Liquidazione Controllata
Pubblicato il 05/07/24 09:09 [Doc.13530]
Corte Costituzionale

Segnalazione e massima dell’avv. Astorre Mancini del foro di Rimini. Corte Costituzionale 4 luglio 2024 n.121 – pres. Barbera est. Prosperetti Liquidazione Controllata – P ...continua

Il riscatto degli anni di laurea non può essere "neutralizzato" per passare nel computo della pensione dal sistema retributivo a quello misto
Pubblicato il 28/06/24 08:52 [Doc.13515]
Corte Costituzionale

Lo ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza n. 112, con la quale è stata dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art.1, comma 13, della l ...continua

È incostituzionale l'inclusione delle accise nel contributo straordinario di solidarietà del 2022 a carico delle imprese energetiche
Pubblicato il 28/06/24 08:50 [Doc.13514]
Corte Costituzionale

Anche «nella materia tributaria e persino quando, in momenti particolari, siano implicate straordinarie e preminenti esigenze della collettività», la Corte costituzionale « ...continua

Corte UE - La proroga delle concessioni balneari nella regione siciliana è illegittima per violazione della direttiva Bolkestein
Pubblicato il 25/06/24 08:34 [Doc.13502]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 109, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme di cui all’art. 36 della legge della Regione Siciliana n. 2 del 2023 (Le ...continua

Con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva un vincolo di affinita' con il sindaco, viene meno la incompatibilita' a ricoprire la carica di componente della giunta municipale e quella di vicesindaco
Pubblicato il 19/06/24 05:44 [Doc.13475]
Corte Costituzionale

Lo ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza n. 107, con la quale è stata dichiarata la illegittimità costituzionale dell’art. 64, comma 4, del decreto legislativo 18 ag ...continua

Le opinioni dei parlamentari, anche se rese fuori dalle sedi di Camera e Senato, sono insindacabili se connesse all'esercizio delle funzioni, ma devono rispettare la dignità dei destinatari della critica e della denuncia politica
Pubblicato il 12/06/24 08:46 [Doc.13443]
Corte Costituzionale

Le dichiarazioni di deputati e senatori rese fuori dalle sedi delle Camere, quali quelle sui social media, sono insindacabili ai sensi dell’art. 68, primo comma, Cost. al fine di proteggere d ...continua