La definizione agevolata di cui all'art. 5 l. n. 130/2022 non è consentita per le liti definite in grado di cassazione anche nell'ipotesi in cui la decisione sia stata impugnata per revocazione
Pubblicato il 19/06/23 15:49 [Doc.12146]
Redazione IL CASO.it

Contenzioso tributario - Definizione agevolata - Liti pendenti - Applicazione alla definizione agevolata di cui all’art. 5 l. n. 130/2022 La definizione agevolata delle controversie &egra ...continua

Trasmissione agli eredi del diritto al risarcimento del danno biologico temporaneo subito da persona ferita che non muoia immediatamente
Pubblicato il 19/06/23 00:00 [Doc.12141]
Redazione IL CASO.it

Sez. 3 - , Ordinanza n. 16272 del 08/06/2023 (Rv. 667819 - 02) Presidente: TRAVAGLINO GIACOMO.  Estensore: RUBINO LINA RISARCIMENTO DEL DANNO - PATRIMONIALE E NON PATRIMONIALE (DA ...continua

Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ha presentato la Relazione al Parlamento 2023
Pubblicato il 17/06/23 08:45 [Doc.12137]
Redazione IL CASO.it

Relazione al Parlamento 2023 Il 15 giugno alle ore 10,00 nella Sala della Regina della Camera dei Deputati il Garante nazionale dei diritti delle persone ...continua

Schema di piano genitoriale elaborato dalla Commissione per il Diritto di Famiglia del CNF
Pubblicato il 17/06/23 00:00 [Doc.12139]
Redazione IL CASO.it

Comunicazione ai sensi dell’art. 473 bis .12 c.p.c., ultimo comma

La domanda di ammissione al passivo interrompe la prescrizione anche nei confronti del debitore tornato in bonis
Pubblicato il 14/06/23 20:00 [Doc.12128]
Redazione IL CASO.it

Fallimento – Domanda di insinuazione al passivo – Prescrizione . Interruzione – Nei confronti del fallito tornato in bonis La domanda di insinuazione allo stato passivo del fa ...continua

Scuola Superiore della Magistratura Quaderno n. 27 - Il nesso di causalità nel diritto civile e nel diritto penale
Pubblicato il 14/06/23 08:48 [Doc.12126]
Redazione IL CASO.it

Presentazione, Marco Rossetti A vent’anni dalla sentenza “Franzese”, Giovanni Canzio La causalità nel diritto penale, Rocco Blaiotta La causalità nella g ...continua

Consumatore e giudicato implicito: il Tribunale di Ivrea si basa sulla requisitoria del Procuratore generale ed assegna al debitore termine per l'opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c.
Pubblicato il 09/06/23 08:57 [Doc.12103]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione del Dott. Paolo Ferrari. Il giudice dell'esecuzione, nonostante nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo siano state dedotte questioni differenti da quelle prese in esa ...continua

Alle Sezioni Unite la questione della cancellazione delle ipoteche quando il curatore subentra nel contratto preliminare
Pubblicato il 09/06/23 08:20 [Doc.12100]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione dell'Avv. Edoardo STAUNOVO-POLACCO. Con ordinanza in data odierna, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale ...continua

Corte d'Appello di Bari: non è il sistema di ammortamento alla francese che implica necessariamente l'applicazione di interessi anatocistici, bensì il regime finanziario sottostante
Pubblicato il 07/06/23 08:31 [Doc.12087]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione del Dott. Roberto Marcelli. Mutuo con ammortamento alla francese.  La sentenza della Corte d’Appello di Bari n. 28 del 13/01/2023 La sentenza in oggetto si sofferma ...continua