Corte costituzionale - Sulla temporanea assegnazione nei pressi della residenza familiare del dipendente pubblico con figli fino a tre anni di età
Pubblicato il 05/06/24 09:36 [Doc.13416]
Corte Costituzionale

Il dipendente pubblico, con figli fino a tre anni di età, può chiedere di essere temporaneamente assegnato ad una sede di servizio della provincia o regione in cui è fissata la ...continua

Corte costituzionale - Quando la prosecuzione dell'attività imprenditoriale "finanziata" con l'anticipazione della NASPI diviene impossibile per cause non imputabili al percettore
Pubblicato il 21/05/24 08:02 [Doc.13368]
Corte Costituzionale

Se la prosecuzione dell’attività imprenditoriale “finanziata” con l’anticipazione della NASPI diviene impossibile per cause non imputabili al percettore, la restituzi ...continua

La Corte di Giustizia UE sulla possibilità di escludere dall'esdebitazione alcune categorie specifiche di crediti (tributari e previdenziali)
Pubblicato il 17/05/24 09:26 [Doc.13359]
Redazione IL CASO.it

1) Sentenza della Corte, 11 aprile 2024, causa C?687/22 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Direttiva (UE) 2019/1023 – Procedure di ristruttura ...continua

INPS Direzione territoriale Reggio Emilia - Istituzione della Sezione territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità
Pubblicato il 06/05/24 11:09 [Doc.13323]
Redazione IL CASO.it

Reggio Emilia, 3 maggio 2024 Oggetto: La Sezione territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità di Reggio Emilia. Informativa all’utenza. Il 4 novembre 2021 è st ...continua

Polizia penitenziaria: è illegittimo lo "scavalcamento" nell'acquisizione della qualifica di vice sovrintendenti promossi per merito straordinario
Pubblicato il 02/05/24 08:42 [Doc.13297]
Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 75, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 54, primo comma, del d.lgs. n. 443 del 1992, nella parte in cui non prevede l’all ...continua

Corte costituzionale - Le quote onorario percepite dagli avvocati del parastato non vanno computate nel trattamento di fine servizio
Pubblicato il 29/04/24 09:01 [Doc.13288]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale (sentenza n. 73, depositata oggi) ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 13 della legge 20 marzo 1975, n. 70 (Disposizio ...continua

Corte costituzionale - Emersione del lavoro irregolare e pregressa condanna per un reato di lieve entità: il lavoratore straniero va escluso dalla procedura solo se è accertata in concreto la sua pericolosità attuale
Pubblicato il 20/03/24 10:42 [Doc.13123]
Corte Costituzionale

È irragionevole e non conforme al principio di proporzionalità far discendere in via automatica il rigetto dell’istanza di emersione del lavoratore straniero irregolare da una p ...continua

Corte costituzionale - JOBS ACT: non è incostituzionale l'applicazione del contratto a tutele crescenti ai lavoratori già impiegati in piccole imprese
Pubblicato il 20/03/24 10:40 [Doc.13122]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale (sentenza n. 44 del 2024) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n ...continua

Il rischio endogeno di distruzione dei posti di lavoro e le carenze di domanda aggregata
Pubblicato il 18/03/24 00:00 [Doc.13104]
BANCA D'ITALIA

di Nicolò Gnocatomarzo 2024   Facebook   X LinkedIn e-mail Il lavoro studia gli ...continua

Il lavoratore assunto a tempo determinato deve essere informato dei motivi di recesso con preavviso dal suo contratto di lavoro se tale informazione è prevista per un lavoratore a tempo indeterminato
Pubblicato il 26/02/24 00:00 [Doc.13004]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Sentenza della Corte nella causa C-715/20 | X (Assenza di motivi di recesso) Una normativa nazionale che prevede la comunicazione di tali motivi ai soli lavoratori a tempo indeterminato lede il ...continua

Corte Costituzionale: Jobs Act: la tutela reintegratoria si applica ai casi di nullità del licenziamento previsti dalla legge anche se non "espressamente"
Pubblicato il 23/02/24 03:00 [Doc.13006]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale (sentenza n. 22 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, primo comma, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, limitata ...continua