41-bis e sottoposizione a visto di censura della corrispondenza indirizzata ai difensori: depositata la sentenza n. 18/2022 della Corte Costituzionale
Pubblicato il 27/01/22 00:00 [Doc.10158]
Giurisprudenza Penale, Editore e Direttore Guido Stampanoni Bassi

Corte Costituzionale, 24 gennaio 2022, sentenza n. 18 Presidente Coraggio, Relatore Viganò In tema di 41-bis, segnaliamo ai lettori il deposito della sentenza n. 18 del 2022, con cui la Corte Cos ...continua

Stranieri: non irragionevole il requisito del permesso di soggiorno di lungo periodo per accedere al reddito di cittadinanza
Pubblicato il 26/01/22 08:11 [Doc.10154]
Corte Costituzionale

Il reddito di cittadinanza non è una semplice misura di contrasto alla povertà ma persegue diversi e più articolati obiettivi di politica attiva del lavoro e di integrazione sociale. Poiché il suo ...continua

Restituzione integrale del prezzo o del profitto del reato quale condizione per il patteggiamento: il Tribunale di Firenze solleva questione di incostituzionalità
Pubblicato il 14/01/22 08:52 [Doc.10094]
Redazione IL CASO.it

Ordinanza del 23 luglio 2021 del G.I.P. del Tribunale di Firenze nel procedimento penale a carico di P L. e D. S. Processo penale - Applicazione della pena su richiesta delle parti - Procedimenti per ...continua

Nella bancarotta documentale l'aggravante del danno di rilevante gravità si trasmette attraverso l'istituto della continuazione?
Pubblicato il 07/01/22 00:00 [Doc.10056]
Redazione IL CASO.it

Nella bancarotta documentale l'aggravante del danno di rilevante gravità non si "trasmette" attraverso l'istituto della continuazione fallimentare, posto che, nel caso di consumazione di una pluralit ...continua