Il deposito di documento a fini probatori in procedimento contenzioso non costituisce "caso d'uso" in relazione all'art. 6 del d.P.R. n. 131/1986
Pubblicato il 17/03/23 08:56 [Doc.11843]
Redazione IL CASO.it

Il deposito di documento a fini probatori in procedimento contenzioso non costituisce "caso d'uso" in relazione all'art. 6 del d.P.R. n. 131/1986. La scrittura privata non autenticata di ricognizio ...continua

Composizione negoziata: vaglio del giudice sulla strumentalità rispetto alle trattative e sulla qualità della strategia di risanamento
Pubblicato il 16/03/23 18:31 [Doc.11820]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima del Dott. Andrea Fontana di Padova e degli Avv.ti Alessandro Lazzaron e Lorenzo Zanella di Treviso. Tribunale Padova, 2 marzo 2023, Pres. Santinello, Est. Amenduni Ai fini ...continua

Rimborso del prezzo del biglietto: l'art. 88-bis D.L. 18/2020 contrasta con il Reg. (CE) 261/2004 e deve essere pertanto disapplicato
Pubblicato il 16/03/23 00:00 [Doc.11817]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione del Dott. Ennio Piovesani, Dottorando di ricerca Tribunale di Palermo, Sez. V, 09/03/2023, n. 1151, Est. Emanuela Piazza Nella misura in cui rimette il rimborso del prezzo del bigli ...continua

Albo dei gestori della crisi - Ulteriori precisazioni su Obblighi formativi e requisito alternativo ai fini del primo popolamento
Pubblicato il 15/03/23 08:07 [Doc.11815]
Redazione IL CASO.it

In Sintesi: a) Requisito alternativo alla formazione, ai fini del primo popolamento dell'albo . . . Ne consegue che, quanto chiarito con circolare prot. n. 14539.U al punto D) va pertanto corretto ...continua

Nel procedimento ex art. 2409 c.c. i provvedimenti che il tribunale può adottare sono imitati a quelli indicati dal reclamante?
Pubblicato il 14/03/23 00:00 [Doc.11810]
Redazione IL CASO.it

Nella decisione si legge testualmente che: "… nell'ambito del procedimento ex art. 2409 c.c., i provvedimenti che il tribunale può adottare nel caso in cui le violazioni denunciate vengano effettiva ...continua

Il termine di sessanta giorni dalla consegna della copia del processo verbale di chiusura delle ispezioni presso la sede del contribuente, non riguarda le verifiche "a tavolino"
Pubblicato il 14/03/23 00:00 [Doc.11811]
Fisco Oggi - Agenzia delle Entrate

Con l'ordinanza n. 861 del 13 gennaio 2023 la Cassazione, rigettando il ricorso presentato dal contribuente, ha chiarito che l'accertamento parziale non costituisce un metodo di accertamento autonomo ...continua