L'art. 180, comma 4, l.f. (cram down fiscale e previdenziale) è applicabile a tutti i crediti gestiti dalla Agenzia delle entrate
Pubblicato il 28/03/22 00:00 [Doc.10427]
Redazione IL CASO.it

L'art. 180, comma 4, l.f. (cram down fiscale e previdenziale) è applicabile a tutti i crediti gestiti dalla Agenzia delle entrate, a prescindere dalla valutazione sulla natura di quelli amministrati ...continua

Sovraindebitamento: Competenza territoriale per la domanda di esdebitazione promossa ai sensi dell'art. 14 terdecies della legge n. 3/2012
Pubblicato il 27/03/22 00:00 [Doc.10424]
Redazione IL CASO.it

Poiché l'esdebitazione richiesta ai sensi dell'art. 14 terdecies della legge n. 3/2012 costituisce la fase finale (sia pure eventuale) della procedura di liquidazione del patrimonio alla quale è ins ...continua

Effetti della mancata annotazione a margine dell'iscrizione ipotecaria del trasferimento del credito da parte del cessionario
Pubblicato il 25/03/22 15:00 [Doc.10423]
ineXecutivis, Rivista Telematica dell'Esecuzione Forzata

Massime Giurisprudenziali Giurisprudenza di Merito Tribunale, di Palermo, 7 dicembre 2021 - est. Imperiale

Misure di prevenzione per indiziato di maltrattamenti: è sufficiente la predisposizione caratteriale a reiterare il reato
Pubblicato il 25/03/22 13:03 [Doc.10418]
Redazione IL CASO.it

La misura di prevenzione della sorveglianza speciale per i soggetti indiziati di maltrattamenti in famiglia, prevista dall'art. 4 comma 1 lettera i-ter) del d.lgs. 159/11, non richiede il positivo acc

IMU: sui limiti dell'esenzione per il nucleo familiare, la corte solleva questione di costituzionalità davanti a se stessa
Pubblicato il 25/03/22 08:11 [Doc.10419]
Corte Costituzionale

La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli sull'esenzione disciplinata nel qui ...continua

Cumulo di procedimenti e di sanzioni di natura penale nel diritto della concorrenza: la Corte precisa la tutela offerta dal diritto dell'Unione contro la duplice incriminazione
Pubblicato il 25/03/22 00:00 [Doc.10411]
Redazione IL CASO.it

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (in prosieguo: la «Carta») dispone che «nessuno può essere perseguito o condannato per un reato per il quale è già stato assolto o condannat ...continua