Sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche: secondo l'avvocato generale Capeta, il regolamento di base relativo alla politica comune della pesca esige che il Consiglio fissi i limiti di pesca a livelli sostenibili a partire dal 2020
Pubblicato il 23/06/23 00:00 [Doc.12134]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-330/22 | Friends of the Irish Environment (Fissazione di contingenti di pesca superiori a zero) Di conseguenza l’avvocato generale p ...continua

Ricorso di un deputato europeo contro il regolamento della Commissione sulla sostenibilità di talune attività economiche connesse al gas fossile e all'energia nucleare
Pubblicato il 22/06/23 09:20 [Doc.12161]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Ordinanza del Tribunale nella causa T-628/22 | Repasi / Commissione Tassonomia: il Tribunale respinge in quanto irricevibile il ricorso di un deputato europeo contro il regolamento della Commis ...continua

Avvocato generale Rantos: l'Europol e uno Stato membro nel quale si è verificato un danno in relazione a un trattamento illegittimo di dati possono essere solidalmente responsabili
Pubblicato il 20/06/23 00:00 [Doc.12133]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-755/21 P | Ko?ner / Europol A seguito dell’omicidio, avvenuto in Slovacchia il 21 febbraio 2018, di un giornalista slovacco e della ...continua

Presa in carico del contratto di spedalità da parte di struttura sanitaria inserita nella rete del SSN e legittimazione passiva in relazione all'azione di responsabilità
Pubblicato il 20/06/23 00:00 [Doc.12142]
Redazione IL CASO.it

Sez. 3 - , Ordinanza n. 16272 del 08/06/2023 (Rv. 667819 - 01) Presidente: TRAVAGLINO GIACOMO.  Estensore: RUBINO LINA Prestazioni sanitarie - Presa in carico da parte di struttura sa ...continua

Trasmissione agli eredi del diritto al risarcimento del danno biologico temporaneo subito da persona ferita che non muoia immediatamente
Pubblicato il 19/06/23 00:00 [Doc.12141]
Redazione IL CASO.it

Sez. 3 - , Ordinanza n. 16272 del 08/06/2023 (Rv. 667819 - 02) Presidente: TRAVAGLINO GIACOMO.  Estensore: RUBINO LINA RISARCIMENTO DEL DANNO - PATRIMONIALE E NON PATRIMONIALE (DA ...continua

Rigetto definitivo dei ricorsi dei cittadini britannici che contestavano la perdita dei loro diritti di cittadini europei a seguito della Brexit
Pubblicato il 18/06/23 00:00 [Doc.12132]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Sentenze della Corte nelle cause C-499/21 P | Silver e a. / Consiglio, C-501/21 P |Shindler e a./Consiglio, e C-502/21 P | Price / Consiglio Rigetto definitivo dei ricorsi dei cittadini britann ...continua

La misura cautelare interdittiva emessa nei confronti della società è diversa, per presupposti, dalla sanzione interdittiva prevista dall'art. 9 del d.lgs. 231/2001
Pubblicato il 16/06/23 00:00 [Doc.12125]
Vincenzo Laudani. Responsabile ufficio gare. Tender office manager. Dottore in giurisprudenza.

CODICE APPALTI 2016 - LA MISURA CAUTELARE INTERDITTIVA IRROGATA DAL GIP SU RICHIESTA DEL PM PREVISTA DALL’ART. 45 DEL D.LGS. 231/2001 NON PRODUCE EFFETTO AUTOMATICO ESPULSIVO TAR Friuli ...continua

L'avvocato generale Capeta: gli Stati membri possono limitare la monetizzazione delle ferie annuali retribuite non godute al termine del rapporto di lavoro
Pubblicato il 15/06/23 00:00 [Doc.12115]
Corte di giustizia dell'Unione europea - UE

Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-218/22 | Comune di Copertino Essi possono imporre condizioni per incoraggiare la fruizione delle ferie annuali al fine di tutelare la salu ...continua

La domanda di ammissione al passivo interrompe la prescrizione anche nei confronti del debitore tornato in bonis
Pubblicato il 14/06/23 20:00 [Doc.12128]
Redazione IL CASO.it

Fallimento – Domanda di insinuazione al passivo – Prescrizione . Interruzione – Nei confronti del fallito tornato in bonis La domanda di insinuazione allo stato passivo del fa ...continua

Scuola Superiore della Magistratura Quaderno n. 27 - Il nesso di causalità nel diritto civile e nel diritto penale
Pubblicato il 14/06/23 08:48 [Doc.12126]
Redazione IL CASO.it

Presentazione, Marco Rossetti A vent’anni dalla sentenza “Franzese”, Giovanni Canzio La causalità nel diritto penale, Rocco Blaiotta La causalità nella g ...continua