L'emersione tempestiva della crisi e il concordato preventivo del terzo: dall'idea del "progetto Rordorf" alle previsioni del legislatore europeo
Pubblicato il 02/06/21 08:01 [Doc.9222]
Redazione ILCASO.it

di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale. Leggi l'articolo: https://blog.ilcaso.it/news_1111

Il concordato con assuntore ed il combinato effetto distorsivo sulle ragioni dei creditori ipotecari ammessi al passivo della derelictio e della clausola di immediata liberazione del fallito
Pubblicato il 01/06/21 09:22 [Doc.9209]
Redazione IL CASO.it

La clausola di immediata liberazione del debitore, prevista in tema di concordato fallimentare dall'art. 137, comma 7, l. fall., può comportare seri problemi di coordinamento (e dunque di ammissibili ...continua

Il concordato con assuntore ed il combinato effetto distorsivo sulle ragioni dei creditori ipotecari ammessi al passivo della derelictio e della clausola di immediata liberazione del fallito
Pubblicato il 31/05/21 08:01 [Doc.9211]
Redazione ILCASO.it

di Mary Moramarco, Professore a contratto presso Università degli studi di Romatre. Leggi l'articolo: https://blog.ilcaso.it/news_1110

La diligenza del debitore nella relazione particolareggiata del gestore della crisi: un concetto di meritevolezza o solo un controllo degli atti in frode?
Pubblicato il 30/05/21 08:00 [Doc.9199]
Redazione ILCASO.it

di Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca. Leggi l'articolo: https://blog.ilcaso.it/news_1107

Il Codice della Crisi e dell'Insolvenza non è adatto alla crisi determinata dalla pandemia - Emanuele Orsini di Confindustria
Pubblicato il 29/05/21 22:53 [Doc.9195]
Redazione IL CASO.it

La riforma della crisi e dell'insolvenza "che oggi tutti noi conosciamo come Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza, puo' considerarsi a pieno titolo una delle piu' importanti riforme degli u ...continua

Di quali poteri dispone il socio nell'ambito dell'accordo di ristrutturazione proposto dalla società ai sensi dell'182-bis l.f.?
Pubblicato il 28/05/21 00:00 [Doc.9166]
Redazione IL CASO.it

La posizione del socio, rispetto agli atti che concernono la gestione della società ove egli detenga quote di partecipazione (finanche, come nel caso di specie, pari al 100% del capitale), è una pos ...continua

E' ammissibile la c.d. domanda tardiva di partecipazione alla procedura di liquidazione del patrimonio del debitore sovraindebitato?
Pubblicato il 25/05/21 00:00 [Doc.9168]
Redazione IL CASO.it

Tribunale di Lucca 3 dicembre 2020, est. Capozzi. Tribunale di Lucca 22 gennaio 2021 (reclamo), Pres. Giuntoli, est. Fornaciari. Il creditore che abbia ricevuto la comunicazione prevista dall'art.14 ...continua

Il Tribunale di Genova si pronuncia sul cram down in presenza di voto negativo di amministrazione finanziaria ed enti previdenziali
Pubblicato il 23/05/21 09:00 [Doc.9162]
Redazione IL CASO.it

L'art. 180, comma 4, L. fall., come modificato dall'art. 3 del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, convertito con modificazioni dalla legge 27 novembre 2020, n. 248, entrato in vigore il 4 dicembre ...continua