Fondazione Open e finanziamento illecito ai partiti - La Cassazione annulla senza rinvio la decisione del Tribunale di Firenze
Pubblicato il 04/04/22 08:51 [Doc.10453]
Redazione IL CASO.it

. . . 4. Ritiene, pertanto, il Collegio, nei limiti propri del sindacato cautelare, che il Tribunale del riesame nel qualificare la Fondazione Open, del quale il Carrai era componente del consiglio d ...continua

Misure di prevenzione per indiziato di maltrattamenti: è sufficiente la predisposizione caratteriale a reiterare il reato
Pubblicato il 25/03/22 13:03 [Doc.10418]
Redazione IL CASO.it

La misura di prevenzione della sorveglianza speciale per i soggetti indiziati di maltrattamenti in famiglia, prevista dall'art. 4 comma 1 lettera i-ter) del d.lgs. 159/11, non richiede il positivo acc

Cumulo di procedimenti e di sanzioni di natura penale nel diritto della concorrenza: la Corte precisa la tutela offerta dal diritto dell'Unione contro la duplice incriminazione
Pubblicato il 25/03/22 00:00 [Doc.10411]
Redazione IL CASO.it

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (in prosieguo: la «Carta») dispone che «nessuno può essere perseguito o condannato per un reato per il quale è già stato assolto o condannat ...continua

Udienze Covid - E' viziata da nullità intermedia l'omessa comunicazione alle parti della trattazione orale pur in presenza di istanza
Pubblicato il 02/03/22 08:04 [Doc.10317]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massime dell'Avv. Arturo Pardi- Studio Baronciani-Pardi di Pesaro. Cassazione civile, sez. VI, 01 febbraio 2022. Pres. Di Stefano. Est. Aprile La Corte d'Appello di regola decide ...continua

Rifiuto di eseguire un mandato d'arresto europeo: la Corte precisa i criteri di valutazione dell'autorità giudiziaria dell'esecuzione
Pubblicato il 24/02/22 00:00 [Doc.10285]
Redazione IL CASO.it

Due mandati d'arresto europei (in prosieguo: i «MAE») 1 sono stati emessi nel mese di aprile 2021 da giudici polacchi nei confronti di due cittadini polacchi, ai fini, rispettivamente, dell'esecuzio ...continua

Peculato dell'albergatore: una prima pronuncia di merito dopo l'interpretazione autentica dell'art. 4 c.1-ter d. lgs. 14 marzo 2011 n. 23 (fornita con il d.l. 21 ottobre 2021 n. 146)
Pubblicato il 11/02/22 00:00 [Doc.10230]
Redazione IL CASO.it

a cura di Guido Stampanoni Bassi Tribunale di Trapani, Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, 3 febbraio 2022 Giudice dott. Samuele Corso In merito alla questione relativa alla config ...continua

La normativa nazionale che obbliga i soggetti fiscalmente residenti in Spagna a dichiarare i loro beni o i loro diritti situati all'estero è contraria al diritto dell'Unione
Pubblicato il 28/01/22 08:08 [Doc.10165]
Redazione IL CASO.it

Le restrizioni alla libera circolazione dei capitali imposte da tale normativa sono sproporzionate Il 15 febbraio 2017 la Commissione ha emesso un parere motivato nel quale ha constatato l'incompat ...continua