La Corte di Giustizia UE sulla possibilità di escludere dall'esdebitazione alcune categorie specifiche di crediti (tributari e previdenziali)
Pubblicato il 17/05/24 09:26 [Doc.13359]
Redazione IL CASO.it

1) Sentenza della Corte, 11 aprile 2024, causa C?687/22 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Direttiva (UE) 2019/1023 – Procedure di ristruttura ...continua

Ecco il codice tributo per l'utilizzo del credito di imposta spettante all'avvocato della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato
Pubblicato il 16/05/24 08:15 [Doc.13355]
Alberto Valcarenghi, Dottore commercialista

RISOLUZIONE N. 24/E del 14 maggio 2024 RISOLUZIONE N. 23/E del 14 maggio 2024 Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito di imposta spettante all&

IMU - Dimora abituale, residenza anagrafica: la Cassazione applica la sentenza della Corte costituzionale n. 209 del 2022
Pubblicato il 15/05/24 18:20 [Doc.13354]
Redazione IL CASO.it

IMU – Esenzione – Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022 - Nozione di abitazione principale - Dimora abituale e residenza anagrafica In tema di esenzione IMU per la cas ...continua

La Cassazione sui redditi da locazione: cedolare secca anche se il conduttore conclude il contratto ad uso abitativo nell'esercizio della sua attività professionale
Pubblicato il 10/05/24 08:53 [Doc.13338]
Redazione IL CASO.it

Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, Sentenza n°12395 del 7 maggio 2024. Presidente: F. Sorrentino. Estensore: A. M. Socci. Redditi da locazione - Regime della cedolare secca - Opzione de ...continua

Accordo di reciprocità tra la Repubblica italiana e il Regno Unito di Gran Bretagna e di Irlanda del Nord ai fini dei rimborsi IVA
Pubblicato il 08/05/24 00:00 [Doc.13315]
Alberto Valcarenghi, Dottore commercialista

Risoluzione n. 22 del 2 maggio 2024 omissis Tanto premesso, relativamente alle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2021 con il Regno Unito è applicabile l’articolo 38-ter ...continua

Impugnazione dell'ordinanza cautelare prevista dall' art. 47 del D. Lgs. 546/1992, così come modificato dall'art. 1 comma 1 lett. s del D. Lgs. n° 220/2023
Pubblicato il 07/05/24 00:00 [Doc.13320]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione e massima dello studio Avvocati Novella Baronciani ed Arturo Pardi di Pesaro. Corte di giustizia tributaria di secondo grado delle Marche. Necessità di motivazione da p ...continua