L'estradizione di un cittadino dell'Unione verso uno Stato terzo per scontare una pena può essere giustificata per evitare il rischio di impunità
Pubblicato il 06/01/23 00:00 [Doc.11550]
Redazione IL CASO.it

È quanto avviene in particolare nel caso in cui, secondo il diritto internazionale, lo Stato membro richiesto sia tenuto ad estradare l'interessato e lo Stato terzo richiedente l'estradizione non pre ...continua

Le direttive europee che stabiliscono norme per la qualità dell'aria ambiente non sono, in quanto tali, preordinate a conferire ai singoli diritti la cui violazione possa dare loro diritto a un risarcimento
Pubblicato il 06/01/23 00:00 [Doc.11552]
Redazione IL CASO.it

Tuttavia, i singoli devono poter ottenere dalle autorità nazionali, eventualmente agendo dinanzi ai giudici competenti, che esse adottino le misure richieste ai sensi di tali direttive Il sig. JP, re ...continua

Locazioni immobiliari brevi: il diritto dell'Unione non osta né all'obbligo di raccogliere informazioni né alla ritenuta d'imposta previsti da un regime fiscale nazionale
Pubblicato il 05/01/23 00:00 [Doc.11551]
Redazione IL CASO.it

L'obbligo di designare un rappresentante fiscale costituisce tuttavia una restrizione sproporzionata alla libera prestazione dei servizi Airbnb è un gruppo multinazionale che gestisce l'omonimo porta ...continua

Il TAR Toscana ha stabilito che la costruzione di un edificio di 1.500 mq. per una piscina in un'area a verde pubblico non viola il principio DNSH.
Pubblicato il 04/01/23 00:00 [Doc.11557]
Redazione IL CASO.it

di Urbano Barelli Avvocato - Project Manager "Valutazioni e autorizzazioni ambientali" per il PNRR di Regione Lombardia Per il TAR Toscana "il consumo del suolo non rappresenta un 'danno signific ...continua