Alle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia non si applicano le garanzie evidenziate nel “la Grande Stevens”, in quanto non hanno natura penale.
Pubblicato il 11/04/16 10:41 [Doc.1010]
Donato Giovenzana, Legale d'Impresa

Cassazione civile, sez. II, 24/02/2016, n. 3656. Le sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia, ai sensi dell'art. 144 TUB, per carenze nell'organizzazione e n ...continua

Tribunale di Monza - Circolare per l'applicazione delle nuove disposizioni di cui al d.l. 83/2015
Pubblicato il 10/04/16 18:00 [Doc.1006]
Redazione IL CASO.it

Segnalazione dell'Avv. Antonio Pezzano La chiusura "anticipata" ex art 118, n. 3 Il contenuto della proposta Offerte concorrenti Proposte concorrenti

Concorso del commissario giudiziale del concordato preventivo in condotte distrattive poste in essere dagli amministratori
Pubblicato il 09/04/16 19:11 [Doc.1004]
Redazione IL CASO.it

Cassazione penale, sez. V, 5 dicembre 2015, n. 11921. Presidente Marasca. Relatore Grazia Miccoli. Concordato preventivo e fallimento - Consecuzione tra le procedure - Assorbimento cronologico ...continua

Remissione tacita della querela e verifica che la persona offesa e querelante abbia ricevuto l'avviso che l’eventuale successiva assenza sarà interpretata come abbandono dell’istanza di punizione
Pubblicato il 09/04/16 19:10 [Doc.1003]
Redazione IL CASO.it

Cassazione penale, 22 marzo 2016, n. 12186. Presidente Savani. Relatore Fidanzia. Persona offesa dal reato - Querela e istanza - Remissione - Remissione tacita - Verifica che la persona offesa e qu ...continua

Ammissibilità dell’intervento 'ad adiuvandum' in un giudizio individuale di una associazione esponenziale dei consumatori/risparmiatori
Pubblicato il 09/04/16 19:07 [Doc.1002]
Redazione IL CASO.it

Cassazione civile, sez. I, ord. 22 marzo 2016. Associazione esponenziale dei consumatori/risparmiatori - Ammissibilità dell’intervento “ad adiuvandum” in un giudizio individuale ...continua

Negligente ustodia della carta di credito e risarcimento all'istituto emittente per importo pari agli acquisti effettuati dal ladro prima della denuncia
Pubblicato il 08/04/16 07:04 [Doc.998]
Donato Giovenzana, Legale d'Impresa

Corte di cassazione, sentenza 7 aprile 2016 n. 6751. “Secondo la Suprema Corte il cliente al quale viene addebitato il “grave inadempimento alle proprie obbligazioni contrattuali” ...continua