Menù
Home
EsecuzioneForzata
AnteprimaAmministrativo
AnteprimaATutte
AnteprimaBancario
AnteprimaCivile
AnteprimaCondominio
AnteprimaFallimentare
AnteprimaFamiglia
AnteprimaLavoro
AnteprimaPersone
AnteprimaProcCivile
AnteprimaSocietario
Esec. Immobiliare
Esec. Mobiliare
Esec. Presso Terzi
Opposizioni Esecuzione
Vendita e Assegnazione
Impresa
Fallimentare
Lavoro
Penale
Societario
Sovraindebitamento
Banca&Finanza
Bancario
Finanziario
Leasing
Persone&Famiglia
Famiglia
Persone
Responsabilità Medica
Civile&Processo
Arbitrato
Civile
Condominio
Deontologia
Esecuzione Forzata
Internet & Technology
Mappe
Procedura Civile
Test
Tributario
Trust
Segnala News
Rivista IL CASO.it
Non rientra nella competenza della Sezione Specializzata in materia di Impresa l’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. avente ad oggetto l’atto di conferimento di azienda in s.r.l.
Pubblicato il 29/03/16 14:52 [Doc.978]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Bologna – Sezione Specializzata in materia di Impresa - 1° febbraio 2016 - Pres. Salina – Rel. Velotti Non sussiste la competenza funzionale della Sezione Specializzata i
...continua
La chiusura del fallimento ex art. 118 l. fall. può essere disposta, in pendenza di giudizi attivi del curatore, non solo quando c'è stata ripartizione finale dell’attivo, ma anche quando in prospettiva detta ripartizione possa compiersi.
Pubblicato il 05/03/16 15:21 [Doc.935]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Forlì – 3 febbraio 2016 - Pres. rel. dr. Pazzi Fallimento – Assenza di ripartizione dell’attivo - Chiusura del fallimento in pendenza di giudizi attivi – Proba
...continua
Quando le giacenze risultano costituite da beni non identificati né identificabili non occorre la perizia di stima ex art. 160 secondo comma l. fall. per declassare il privilegio del credito di rivalsa iva.
Pubblicato il 02/03/16 07:02 [Doc.928]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Corte di Appello di Bologna 24 dicembre 2015 - pres. est. Salvatore E’ legittima la proposta che declassa a chirografo i crediti da rivalsa iva senza alcuna relazione ex art. 160 secondo comma
...continua
E’ ammissibile la proposta di Transazione Fiscale prevedente lo stralcio di interessi e sanzioni maturati su crediti dello Stato (nella specie, IVA, ritenute e IRAP), nell’ambito di Accordo di Ristrutturazione ex art. 182 bis l. fall.
Pubblicato il 19/02/16 15:00 [Doc.913]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Rimini – 19 giugno 2015 Accordo di Ristrutturazione ex art. 182 bis l. fall. – Transazione Fiscale ex art. 182 ter l. fall. prevedent
...continua
La modifica sostanziale del piano, ancorchè a seguito del recepimento dei rilievi del Commissario, impone sempre il deposito di una relazione integrativa dell’attestatore.
Pubblicato il 13/02/16 16:23 [Doc.903]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Forlì – 4 dicembre 2015 - Pres. rel. dr. Pazzi Ove in sede di adunanza dei creditori il debitore proponga una modifica sostanziale del piano, facendo propri i rilievi del Com
...continua
Il credito per TFR sorge alla cessazione del rapporto di lavoro e non al momento dell’accantonamento delle quote annuali da parte del datore.
Pubblicato il 30/01/16 08:58 [Doc.885]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Pesaro – 27 ottobre 2015 - est. dr. Paganelli Ai sensi dell’art. 2120 c.c., il credito per TFR del lavoratore deve ritenersi sorto alla data del licenziamento ovvero al mom
...continua
La comunicazione del Curatore a mezzo PEC dell’intervenuto fallimento della parte in causa non è sufficiente per far decorrere il termine trimestrale per la riassunzione del giudizio.
Pubblicato il 27/01/16 10:20 [Doc.882]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Corte di Appello di Bologna – 15 gennaio 2016 – pres. rel. Dr. Casari Ai sensi dell’art. 43 l. fall., per il quale il fallimento determina l’automatica interruzione del giudizio
...continua
Non opera la consecuzione tra due procedure di concordato, in assenza di dichiarazione di fallimento; pertanto non è inefficace l’ipoteca iscritta nei 90 gg anteriori alla prima domanda di concordato.
Pubblicato il 14/11/15 10:24 [Doc.790]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Forlì – 3 novembre 2015 - dr. Pazzi Non può ravvisarsi alcuna continuitàe consecuzione tra una prima domanda di concordato giàdichiarata inammissibile a seguito de
...continua
Per qualificare l'apporto come finanza esterna va accertato se la somma entri o meno a far parte del patrimonio, rilevando il momento in cui avviene l’erogazione e le condizioni su cui si fonda detto apporto
Pubblicato il 09/11/15 12:30 [Doc.778]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Appello di Bologna – 22 ottobre 2015 - pres. e est. Salvatore Va ribadito l’orientamento per cui, ai fini dell’ammissibilitàdella proposta di concordato preventivo, l’art.
...continua
In tema di appalto pubblico, in caso di procedura concorsuale dell’appaltatrice l’appaltante non può invocare l’art. 118 terzo comma D. Lgs. 163/2006 e dunque sospendere i pagamenti all’appaltatrice.
Pubblicato il 04/11/15 08:51 [Doc.771]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Rimini – 26 settembre 2015 - dr. Rossino Intervenuta la procedura concorsuale dell’appaltatore, vengono meno le ragioni di tutela del subappaltatore e della committenza sot
...continua
Il concordato resta liquidatorio anche in ipotesi di affitto d’azienda stipulato anteriormente al deposito della domanda.
Pubblicato il 26/10/15 07:54 [Doc.762]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Rimini – 1 ottobre 2015 - pres. est. dr. Rossino La stipula di un contratto di affitto d’azienda da parte della societàconcordataria anteriormente al deposito della dom
...continua
Sussiste la giurisdizione del giudice italiano – foro territoriale del luogo ove si è aperto il fallimento - per l’azione revocatoria fallimentare promossa dal curatore contro societàavente sede all’estero.
Pubblicato il 09/10/15 11:22 [Doc.749]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Rimini – 16 settembre 2015 - Giudice dr. Monaco In tema di azione revocatoria fallimentare ex art. 67 l. fall., esperita dalla Curatela nei confronti di societàavente sede
...continua
E’ revocabile il pagamento eseguito dalla fallita, per compenso professionale maturato in favore di altra societàpartecipata dagli stessi soci
Pubblicato il 26/09/15 16:12 [Doc.739]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Rimini 24 luglio 2015 n.1013 - dr. Bernardi E’ revocabile ai sensi dell’art. 64 l. fall. quale atto a titolo gratuito il pagamento eseguito nel biennio precedente dalla societÃ
...continua
Se il concordato prevede la falcidia dei creditori ipotecari, per la parte eccedente il valore del bene ipotecato essi vanno pagati come i chirografari, salva la possibilitàdi formare differenti classi.
Pubblicato il 15/09/15 15:55 [Doc.729]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Forlì 5 agosto 2015 – Pres. e Relatore dr. Pazzi - Nell'ipotesi in cui vi siano creditori ipotecari degradati in chirografo per la parte incapiente, per detta eccedenza la pr
...continua
In tema di concordato, in mancanza di finanza esterna non è possibile destinare le risorse del debitore ai creditori privilegiati di un certo credito se non dopo aver soddisfatto integralmente i creditori con causa di prelazione generale antergata
Pubblicato il 05/09/15 18:13 [Doc.723]
Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Tribunale di Rimini - 18 giugno 2015 - Pres. Talia est. Rossino L’allocazione delle risorse provenienti dal patrimonio del debitore non è libera, come sarebbe quella della c.d. finanza este
...continua
«
12
13
14
(current)
15
»
Segnala News
×
Vuoi segnalare una News?
Invia News