La circostanza che un debito tributario non definitivamente accertato sia di importo elevato può costituire un elemento valutabile ai fini dell'interruzione del rapporto di fiducia tra ricorrente e P.A.
Pubblicato il 21/01/23 00:00 [Doc.11610]
Vincenzo Laudani. Responsabile ufficio gare. Tender office manager. Dottore in giurisprudenza.

APPALTI PUBBLICI - DEBITI TRIBUTARI - VIOLAZIONI NON DEFINITIVAMENTE ACCERTATE - ESCLUSIONE - MOTIVAZIONE - IMPORTO ELEVATO - INSUFFICIENZA TAR Campania, sez. I, 13.1.2023 n. 321 La circostanza ...continua

Il procedimento pre-fallimentare iniziato prima del 15 luglio 2022 deve essere riunito alla domanda di concordato preventivo presentata successivamente
Pubblicato il 20/01/23 08:34 [Doc.11626]
Redazione IL CASO.it

La domanda di concordato preventivo depositata dopo l'entrata in vigore del codice della crisi è regolata da quest'ultima disciplina anche nell'ipotesi in cui sia pendente un procedimento pre-fallime ...continua

Pignoramento presso terzi: tutti gli adempimenti imposti dall'art. 543 c.p.c. devono essere assolti dal creditore procedente entro la data di udienza
Pubblicato il 20/01/23 00:00 [Doc.11620]
Redazione IL CASO.it

di Massimo Francesco Nemola Nemola Termini Avvocati associati Contenzioso Bancario e Tributario Avviso ex art. 543 c.p.c. - Pignoramento presso terzi - Improcedibilità Il Tribunale di Caltanis ...continua

Le Sezioni Unite sulla validità di una clausola di scelta del foro competente contenuta in Condizioni generali di contratto
Pubblicato il 19/01/23 13:40 [Doc.11621]
Redazione IL CASO.it

di Maura Alessandri Avvocato, Consulente e Docente esperta in contratti internazionali e contenzioso internazionale, già Professore a Contratto di Contratti Internazionali Università di Bologna, Ar ...continua